![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Publications Ph.D.
in History of International Relations publications
|
Author |
Title | Web Link |
Ilaria Poggiolini |
Diplomazia
della transizione. Gli Alleati e il problema di pace italiano (1945-1947),
Firenze, Ponte alle Grazie, 1990, pp. 159.
|
|
Lorenza Sebesta | L’Europa indifesa. Sistema di sicurezza atlantico e caso italiano 1948-1955, Firenze, Ponte alle Grazie, 1991, pp. 274. | |
Bruna Bagnato | Vincoli europei echi mediterranei. L’Italia e la crisi Francese in Marocco e Tunisia, Firenze, Ponte alle Grazie, 1992, pp. 286. | |
Paolo Caridi | La scissione di Palazzo Barberini, Napoli, Esi, 1993, pp. 388 | |
Leonardo Maugeri | L’arma del petrolio. Questione petrolifera globale, guerra fredda e politica italiana nella vicenda di Enrico Mattei, Firenze, Loggia de’ Lanzi, 1994, pp. 342. | |
Georg Meyr | La crisi petrolifera anglo-iraniana (1951-1954), Firenze-Milano, Ponte alle Grazie, 1994, pp. 219. | |
Andrea Campana | Il dilemma coreano. Gran Bretagna fra Stati Uniti e Cina 1945-1953, Milano, Franco Angeli, 1995, pp. 339. | |
Massimiliano Guderzo | Madrid e l’arte della diplomazia. L’incognita spagnola nella seconda guerra mondiale, Firenze, Il Maestrale-Manent, 1995, pp. XXXIII-538. | |
Alessandro Brogi | L’Italia e l’egemonia italiana nel Mediterraneo: 1945-1958, Firenze, La Nuova Italia, 1996, pp.420. | |
Elena Calandri | Il
Mediterraneo e la difesa dell’Occidente 1947-1956. Eredità imperiali
e logiche di guerra fredda, Firenze, Il Maestrale-Manent, 1997,
pp. 319. |
|
Elena Dundovich | Tra esilio e castigo. Il Komintern, il PCI e la repressione degli antifascisti italiani in URSS (1936-38), Roma, Carocci, 1998, pp. 239. | |
Lorenzo Medici | Colonialismo al tramonto. La neutralità dell'Iraq durante la Seconda guerra mondiale, Perugia, edizioni Guerra, 1998, pp. 142. | |
Maria Eleonora Guasconi | L’Altra faccia della medaglia. Guerra psicologica e diplomazia sindacale nelle relazioni Italia-Stati Uniti durante la prima fase della guerra fredda (1947-1955), Soveria Mannelli, Rubettino, 1999, pp. 251. | |
Alberto Tonini | Un’equazione a troppe incognite. I Paesi occidentali e il conflitto arabo israeliano, Milano, Angeli, 1999, pp. 264. | |
Daniele Caviglia | De Gaulle e il tentativo di spostare l'asse politico europeo: il piano Fouchet, Padova, Cedam, 2000, pp. 282. | |
Marilena Gala | Il paradosso nucleare. Il Limited Test Ban Treaty come primo passo verso la distensione, Firenze, Polistampa, 2002, pp. 350. | |
Massimiliano Cricco | Il petrolio dei Senussi. Stati Uniti e Gran Bretagna in Libia dall'indipendenza a Gheddafi (1949-1973), Firenze, Polistampa, 2002, pp. 256. | |
Maria Stella Rognoni | Scacchiera congolese: Materie prime, decolonizzazione e guerra fredda nell'Africa dei primi anni Sessanta, Firenze, Polistampa, 2003, pp. 402. | |
Lorenzo Mechi | L'Europa di Ugo La Malfa.
La via italiana alla modernizzazione (1942-1979), Milano, Franco
Angeli, 2002, pp. 240. |
|
Sara Lorenzini | Due Germanie in Africa.
La cooperazione allo sviluppo e la competizione per i mercati di materie
prime e tecnologia, Firenze, Polistampa, 2003, pp. 264. |
|
Alberto Tonini | Il sogno
proibito. Mattei, il petrolio arabo e le ‘sette sorelle’, Firenze,
Polistampa, 2003, pp. 168. |
|
Maria Eleonora Guasconi | L’Europa tra continuità
e cambiamento Il vertice dell’Aja del 1969 e il rilancio della costruzione europea, Firenze, Polistampa, 2004, pp. 288. |
|
Massimiliano Cricco, Daniele Caviglia |
La diplomazia italiana
e gli equilibri mediterranei. La politica mediorientale dell'Italia
dalla guerra dei Sei Giorni al conflitto dello Yom Kippur (1967-1973), Soveria Mannelli, Rubettino, 2006, pp. 184. |
|
Duccio Basosi |
Il governo del dollaro. Interdipendenza economica e potere statunitense negli anni di Richard Nixon 1969-1973, Firenze, Polistampa, 2006, pp. 254. |